come pulire le scarpe in pelle maemi numero grande numeri piccolo 2
come pulire le scarpe in pelle maemi numero grande numeri piccolo 1

Come pulire le scarpe in pelle?

L’azienda Maemi, con il suo staff specializzato nel settore, produce da più di 50 anni calzature in vera pelle di alta qualità. In tutti questi anni ci siamo resi conto che però, tra tutte, la domanda ricorrente dei nostri clienti era sempre la stessa: come pulire le scarpe in pelle che nel tempo si sono danneggiate o macchiate e come si può far mantenere sempre un ottimo aspetto e la stessa qualità?

Così abbiamo pensato di dedicare questo articolo blog per far si che fosse più semplice per le nostre clienti ricevere una risposta adeguata. Avete mai pensato alla quantità di calzature in pelle che possedete nell’armadio? Che siano calzature estive o invernali, queste, rappresentano almeno il 60%.

E se queste dovessero macchiarsi? Niente paura provate ad utilizzare qualcuno dei nostri trucchi.

1.

Accorgimenti quotidiani

Le calzature in pelle piacciono a chiunque, sopratutto se made in Italy e realizzate con pellami naturali e di qualità. mai ci teniamo a dirvi che esistono due tipi di pulizie. Come leggete su, il paragrafo 1 si chiama accorgimenti QUOTIDIANI. Questo vuol dire che ci sono tecniche e trucchi che possiamo fare noi a casa quotidianamente ed altri, che vedremo successivamente, basta fare anche solo una volta l'anno.

Quelli che più ci piacciono sono i rimedi naturali, per questo partiamo dal trattamento con il latte detergente o il latte alimentare. Lo sapevate già? Basta versarne qualche goccia su un po’ di ovatta e strofinarla delicatamente sulle macchie che si vuole andare a rimuovere. IMPORTANTE: provate sempre un po' di prodotto su un punto nascosto della scarpa in modo da testare il materiale e ovviamente, una volta constatato che non vi siano problemi, fare attenzione che il pellame non si impregni.

Un’altra idea facile da provare in casa è con il Sapone di Marsiglia, si, quello che utilizzate per lavare capi a mano. Versate in una bacinella dell'acqua tiepida e scioglieteci dentro un po di sapone, poi con uno straccio imbevuto e ben strizzato (ricordate sempre di fare attenzione a non inzuppare la scarpa) strofinate, iniziando come detto nel paragrafo precedente da un punto ben nascosto per evitare di danneggiare la scarpa in pelle.

Tra i rimedi naturali che si possono utilizzare per rimuovere le macchie vi sono anche l’olio extra vergine d’oliva unito ad un po’ di limone, non è realmente molto efficace ma può aiutare in casi di necessità e funge anche come lucido per le scarpe. Spargere con un panno un podi prodotto sul pellame lasciare agire qualche minuto e sfregare. Anche l’aceto e la mollica del pane possono essere dei buoni rimedi.

2.

Pulizia professionale

Per i più esperti questo potrà essere fatto autonomamente, in caso non doveste possedere gli strumenti giusti vi basterà rivolgervi al vostro calzolaio di fiducia. Come immaginerete, se con i prodotti naturali il rischio di danneggiare la pelle è davvero basso, con prodotti professionali come smacchianti e lucidi per pellami questo può essere più probabile. Bisogna per questo far conto della tipologia di pelle che si andrà a trattare: pelle liscia, pelle lucida, pelle rettile o vernice.

Per la pelle liscia serviranno i seguenti prodotti: Spray per lavaggio a secco, spazzola per scarpe in pelle e cera per scarpe in pelle. Agitare lo spray ed erogarlo sul pellame alla giusta distanza. Utilizzare poi la spazzola per spalmare la schiuma adeguatamente sulla superficie e lasciarla riposare 24h. Successivamente passare la cera sulla calzatura con una spazzola, lasciare riposare per almeno 15 min e poi lucidare con un panno pulito. - Per la pelle di rettile serviranno: Spray per lavaggio a secco, gel per scarpe in pelle di rettile e lacca per scarpe in pelle. Come per il procedimento descritto su per la pelle liscia basterà erogare lo spray, applicare il gel e sostituire la cera con la lacca per restituire una maggiore brillantezza alla calzatura.

Per la pelle lucida o vernice i prodotti saranno: Spray per scarpe in vernice e spazzola per scarpe in pelle Vaporizzare lo spray ad una distanza di 20 cm, lasciare asciugare per 5 min e poi lucidare il pellame con un panno asciutto per rimuovere il prodotto in eccesso. 

Questi sono i rimedi che fino ad ora hanno permesso alle nostre clienti di essere sempre felici e soddisfatte, speriamo possano aiutare anche voi. Dateci il vostro feedback!